top of page

BIOGRAPHY
Alessio Lasio (Cagliari 1 Ottobre 1982)
è un cantautore, pianista, fisarmonicista e arrangiatore italiano.
Comincia alla tenera età di 8 anni con l’aiuto di una piccola tastiera elettronica a scrivere le sue prime canzoni.
Il pianoforte e le tastiere sono la sua vita, come lo è anche il canto e la fisarmonica, strumento che impara da autodidatta importando le tecniche pianistiche e quelle tramandate.
Esperienze musicali.
Dal 1996 al 1999, studia pianoforte con 2 docenti di conservatorio.
Nel 1999, lo zio, anch’ esso musicista, lo indirizza sulla strada dei live nei locali e nelle piazze della Sardegna.
-
Nel 2004 decide di presentarsi al Festival di Castrocaro con un brano scritto e arrangiato da lui. Si intitola ”La Voce del Deserto”. Il beat con influenze rock orientali, passa alle semifinali ma non in finale.
Nello stesso periodo, durante una master class, conosce il maestro Elio Polizzi (docente dell’Accademia Filarmonica di Bologna). Con lui studia tecniche teoriche e pratiche dal canto al videoclip, dalla composizione alla produzione discografica.
-
Nel 2006, partecipa al “Premio Musicultura” con il brano ”La Notte di San Lorenzo”.
Questo brano rimane per l’autore, un frammento indelebile nel suo percorso da artista.
-
Negli anni 2007-2008 decide di perfezionarsi con il canto e si iscrive alla scuola Namm di Cagliari.
Il 2008 per lui è un anno pieno di soddisfazioni:
Nello stesso anno è socio e fondatore dell’associazione culturale SAD Music che si occupa di intrattenimento e spettacoli.
Partecipa nuovamente al Festival di Castrocaro ma questa volta in duetto. Riadatta un brano scritto 4 anni prima dal titolo“Io canto la luna” :
brano con un testo semplice e poetico, ispirato a uno dei libri di Edgar Allan Poe.
Nel 2009, collabora con Lorenzo di Lucia (autore di canzoni per Laura Pausini e Gianni Morandi). Da questa collaborazione, nasce il brano “Rendimi tu” dove Alessio scrive la parte musicale e gli arrangiamenti.
-
“Rendimi tu” è un pezzo fragile e intenso. Silvia Mezzanotte ne rimane colpita e pubblica una piccola recensione. Nel 2009, Alessio porta questo brano al contest musicale in onda su sky “Music Choice”vincendo il 3° posto.
Durante questi anni, partecipa ai vari concorsi e scrive nuovi pezzi. Non abbandona però le piazze della Sardegna, dove continua a suonare e cantare in un’orchestra di musica da ballo e i locali dove si esibisce da solista e promuove la sua musica.
-
Nel 2010 è fondatore e voce maschile dei Domo Mea. Con i Domo Mea produce e arrangia il loro primo album intitolato “Paxi Mia” che raccoglie 3 inediti e 7 cover riarrangiate.
-
“Fiza e sa luche” ne è la testimonianza. Con il testo e la musica scritti da Alessio, il brano racconta le impressioni di un emigrante che lascia la sua isola per cercare fortuna, ma nel cuore ha sempre il desiderio di tornare e ripercorrere le sue origini.
Dal 2010 ad Oggi
A Novembre del 2010, conosce il grande musicista e amico Amedeo Bianchi, nonché sassofonista di Antonello Venditti, Edoardo Bennato, Eugenio Finardi ed Eros Ramazzotti.
Con Amedeo Bianchi inizia lo studio di Produzione Musicale della durata di 4 anni.
Amedeo riconosce e valorizza le umili note di Alessio, che si affaccia timidamente nel mondo della musica. La collaborazione si fa interessante, quando nel pezzo strumentale “Albeggiando” Amedeo regala all’autore, un esecuzione indelebile del suo sax, tra i suoni di pianoforte e atmosfere lounge.
Dal 2010 si susseguiranno varie collaborazioni:
Con l’arrangiatore e compositore marchigiano Emilio Munda, compositore per la Universal e la Sony.
-
Il 2011 è l'anno delle prime pubblicazioni con le edizioni musicali di musica da ballo e importanti partecipazioni ai programmi di Canale Italia, merito dell’alchimia che si è instaurata con l’autrice di Macerata Arianna Menghi: con Arianna nascono tanti brani, tra cui “L’anima del mare”,“Dolce musica” e “Non capisco”. I brani racchiusi in vari album, saranno poi cantati e riproposti dalle varie Orchestre della Lombardia, Veneto e Piemonte in tutta Italia. Un importante collaborazione e contratto editoriale è stata con le Edizioni musicali Bagutti .
Nello stesso anno esce la raccolta per bambini “Il Gran Palio delle regioni”, edito da San Paolo, dove la Sardegna viene rappresentata in tutta Italia con un brano scritto da Alessio. Il brano si intitola “Ajo’ a Ballare”.
Non contento della sua voce, la voglia di perfezionarsi si fa sempre più pressante.
-
A Giugno del 2011 conosce Michele Fischietti (vocal coach certificato (SLS) che segue tutt’ora Alessio, perfezionando la sua tecnica vocale.
-
Nel 2012 scrive “ Il mondo da quassù” brano dedicato a Chiara, una ragazza scomparsa prematuramente a causa di un incidente stradale.
Da questa vicenda infatti, nasce proprio un libro ''E poi?.. Chiara lo sa'' pubblicato dal padre di Chiara, Giampietro Ibba, che ha voluto abbracciare con la canzone, in una vera e propria campagna di sensibilizzazione, un tema molto dedicato come quello di chi perde la vita a causa dell’alta velocità.
-
Nel 2014 nasce una collaborazione con il chitarrista di flamenco “Claudio Deoricibus” dove Alessio cura gli arrangiamenti del brano “Mariahm de Chocolate”. Il brano, prodotto da Mas produzioni, da l’input a una formazione di flamenco che si avvale dello stesso Claudio Deoricibus alla chitarra, Basilio Scalas alle percussioni e Alessio Lasio alla fisarmonica e voce.
Nello stesso anno, Alessio scrive e arrangia il brano “Jparty” che prende il nome dell’agenzia di animazione con la quale ha avuto modo di collaborare. “Jparty” è stato prodotto da Mas produzioni, registrato allo Sonusville e masterizzato da Maurizio Biancani alla Fonoprint di Bologna.
Nel 2014 insieme ad altri otto musicisti nasce la formazione dei KARISMA che porta nelle piazze uno spettacolo di varietà completo di corpo di ballo.
-
Nel 2015 avvia una tribute band dedicata a Claudio Baglioni chiamata QPGS.
-
Nel 2016 in collaborazione con Basilio Scalas e Claudio Deoricibus partecipa al contest di Playing for Change piazzandosi al 2°posto con il brano ‘La Bamba’.
Nel Febbraio del 2016 scrive e registra la sigla ‘Una storia fantastica’ di un programma radiofonico chiamato Arcobaleno Weekend.
Ad Aprile 2016 registra e suona negli album ‘En Tu Alma’ e ‘Mosaic of Guitars’ di Claudio Deoricibus.
-
Nel 2017 partecipa ad una masterclass di Bungaro Stage a Roma di scrittura, interpretazione e produzione musicale. Sarà proprio dopo questa esperienza e con i consigli di Bungaro che Alessio deciderà di dedicarsi esclusivamente al suo percorso solista e cantautorale.
s
A Marzo, con la collaborazione di Amedeo Bianchi e Massimo Caso, presso lo studio di registrazione ”Il Cortile” di Milano registra due brani: ”Fiza e sa luche” e ”La voce del deserto” e partecipa alle selezioni della Fondazione Estro Musicale.
Pochi mesi più tardi vola a Sanremo e partecipa alle selezioni di Area Sanremo e arriva in semifinale con il brano inedito ”Ma che senso ha”. Nello stesso anno registra il videoclip di 'Ma che senso ha', in collaborazione con Franco Cristaldi.
-
Nel 2018 La Fondazione Estro Musicale premia il suo brano ”Fiza e Sa Luche” che viene successivamente prodotto da Estro Team. Grazie a Roberto Molinelli (che ha scritto e diretto gli archi) il magico sax soprano di Amedeo Bianchi e la voce e il piano di Alessio il brano ha una veste nuova e magica. Lo stesso brano vince il premio di ”’Miglior Inedito” alla Festa della Musica 2018 in Sardegna.
-
Fonda la sua orchestra ”Alessio e i Vertigo”: un organico di dieci elementi completo di corpo di ballo che ripercorre il repertorio unico della musica da ballo riarrangiata che sposa la musica leggera, studiando uno spettacolo completamente dal vivo ricco di coreografie e brani inediti. Alessio è autore e compositore per le maggiori Orchestre Italiane presenti sul panorama Italiano. Collabora con Arianna Menghi, Edizioni Musicali Bagutti, Edizioni Giannarelli, Orchestra Castellina, Tonya Todisco, Sonia De Castelli, Orchestra Sogno Italiano, Renzo Biondi, Diadema Band.
-
Dal 2020 decide di far parte del percorso di studio WeSing di Michele Fischietti (che prepara e forma gli insegnanti di canto).
-
Nello stesso anno, produce e realizza con l'aiuto di MusicArtservice il nuovo inedito 'Domani è lunedì'.
bottom of page